STORIA DELLO ZUCCHERO |
La Canna |
|
![]() |
La Bietola |
|
I precursori La storia della
barbabietola da zucchero si fa partire all' inzio del 1600 allorchè
l' agronomo francese Olivier De Serres descrisse alcuni tipi di bietola
"da poco giunti dall' Italia" che, dopo la cottura, davano
un succo simile allo sciroppo di zucchero.
|
|
||||||
Decisioni napoleoniche Il suo sviluppo,
però, fu decretato da Napoleone. Le difficoltà riscontrate
dalla Francia napoleonica di assicurare il suo approvvigionamento di
zucchero sono state il vero stimolo per la produzione di zucchero di
bietola. |
|
La
canna contro la bietola
I produttori di zucchero di canna e i produttori di bietole da zucchero iniziano una guerra commerciale senza tregua. A dispetto di questa rivalità la produzione di bietola prosegue il suo volo. Alla fine del XVIII secolo la Francia conta circa 350 zuccherifici e produce circa 600.000 tonn. di zucchero. L’abolizione della schiavitù nelle colonie travolge il rincaro dello zucchero di canna e penalizza severamente gli importatori. All’inizio del XX secolo lo zucchero di bietola prevale in maniera decisiva sulla canna: copre i 3/5 del consumo mondiale. All’alba del III millennio oggi l’equilibrio canna bietola è rovesciato. Dei 111 paesi produttori di zucchero 73 coltivano la canna da zucchero e forniscono i ¾ della produzione mondiale dello zucchero. Oggi lo zucchero di canna e lo zucchero di bietola è ormai una derrata disponibile in tutto il pianeta. |
||
|
L' Industria
e la bieticoltura in Italia
|
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
Zuccherificio
di Rieti
|
||||||||||||||||||||
Due nuovi zuccherifici entrarono in funzione nel 1896, 13 nel 1899, e 28 nel 1900. | ||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
Dopo il 1900 il numero delle fabbriche aumentò ancora anche se in misura più attenuata. | ||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
Questo sviluppo
impose, però, oltre all' adeguamento tecnologico delle fabbriche
un' adeguamento dell' agronomia.
|
![]() Ottavio Munerati ritratto nell'unica fotografia conosciuta. Nacque a Costa il 18 aprile 1875, morì a Rovigo il 18 giugno 1949. A lui si deve la scoperta dell'unica fonte utilizzabile di resistenza contro la cercosporiosi. |
|||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
Bibliografia
|